NEWS
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza n. 965 del 18 febbraio 2013
Mercato: RifiutiAutorità: Consiglio di Stato, Sezione Quinta
Regola:Ragioni di certezza non consentono che l’istituto dell’avvalimento possa operare in mancanza di dichiarazione esplicita dell’ausiliata e dell’ausiliaria, non essendo possibile un avvalimento implicito o postumo. Poiché l’avvalimento integra una mera facoltà, l’impresa che ha interesse ad avvalersi dell’istituto deve far constare con la necessaria chiarezza, all’atto di partecipazione alla singola gara, tale volontà con indicazione del soggetto sulla cui capacità intende fare affidamento, come pure specificando i requisiti che di siffatto affidamento formeranno oggetto e, soprattutto, dovrà rendere di tutto ciò necessariamente edotta l’amministrazione interessata al singolo appalto.
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza n. 932 del 15 febbraio 2013
Mercato: TlcAutorità: Consiglio di Stato, Sezione Terza
Regola:E’ censurabile la decisione dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni di fissare sin dal 1.1.2012 una tariffa uguale per tutti, in quanto, non tenendo conto dei ritardi che hanno contrassegnato lo sviluppo delle infrastrutture di rete della maggior parte degli operatori, la simmetria tariffaria determinerebbe un vantaggio per la sola impresa dominante, dalla realtà infrastrutturale più articolata. In un quadro, quindi, caratterizzato pacificamente da un più lento passaggio all’equivalenza delle condizioni tra tutti gli operatori, sarebbe stato logico e ragionevole un più graduale passaggio alla simmetria tariffaria, coerentemente con la strategia regolatoria e correttiva seguita dall’Autorità negli anni precedenti.
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza n. 957 del 18 febbraio 2013
Mercato: FunzioniAutorità: Consiglio di Stato, Sezione Terza
Regola:Nell’ottica di un modulo organizzatorio di partnership pubblico-privato, il soggetto affidatario di un appalto avente ad oggetto attività sanitarie con risvolti di carattere sociale, deve essere necessariamente in possesso dei requisiti minimi di capacità economica e tecnico-professionale richiesti per lo svolgimento della prestazione prettamente sanitaria. Infatti, pur nell’integrazione tra assistenza sanitaria e sociale, ai fini dell’aggiudicazione risulta imprescindibile avere riguardo all’oggetto specifico dell’appalto, che nel caso di specie non integra gli estremi della semplice prestazione sociale a rilevanza sanitaria di competenza dei Comuni.
Tar Lazio-Roma, Sezione Terza Ter, sentenza n. 1669 del 14 febbraio 2013
Mercato: EnergiaAutorità: Tar Lazio-Roma, Sezione Terza Ter
Regola:Le modifiche introdotte dalla nuova disciplina di sostegno risultano coerenti ai principi enunciati dalla Direttiva 2009/28/CE, in quanto necessitate dai notevoli cambiamenti in termini di andamento dei costi (in particolare la forte riduzione del costo dei pannelli solari) e di aumento progressivo delle potenze installate. La contrazione delle tariffe incentivanti risponde infatti all’esigenza di evitare che l’attrazione di investimenti privati non trasmodi in inopinata accelerazione della crescita del settore né in facile occasione di guadagno, col risultato di tradire l’originaria ispirazione del regolatore, favorendo la creazione di vere e proprie bolle speculative, e al contempo di ingenerare il rischio di un’alterazione non prevista né voluta del c.d. mix energetico. Pertanto, la necessità di evitare sovracompensazioni appare un’adeguata giustificazione all’intervento normativo, che lungi dal violare il canone centrale della promozione del settore, confermato dalla perdurante sussistenza del sistema incentivante (ancorché con perimetro e oggetto ridimensionati), pare piuttosto attuarne una “regolazione fine” orientata alla proporzionalità e gradualità, in pieno ossequio alle indicazioni del diritto europeo.

È il riconoscimento di Istituzioni, Accademia, Economia, Finanza, Imprenditoria e Media alla personalità rappresentativa del "Mercato" che meglio ha saputo cogliere e interpretare l'opportunità di evoluzione ed innovazione, rispondere con immediatezza ai cambiamenti sociali, culturali ed economici in corso, cooperare ed interagire sinergicamente, esprimere con la propria azione il valore delle "Regole", contribuendo responsabilmente alla crescita ed al benessere del Paese.